Fotografare il gusto: food photograpy

Fotografare il gusto: food photograpy. L’occhio vuole la sua parte e la vista alimenta il senso del piacere dell’oggetto osservato. Il cibo fotografato richiama agli occhi dell’osservatore quel senso del gusto che a sua volta viene soddisfatto nel momento in cui attraversa il palato. Immortalare gli alimenti è diventato una moda oltre chè una professione […]

Fotografia: perchè effettuare scatti macro?

Fotografia: perchè effettuare scatti macro? La macrofotografia è una branca della fotografia naturalistica quasi d’elite. L’individuo coabita in un ambiente naturale meraviglioso (che osservato nel suo contesto, con le sue luci e i suoi colori inalterati è un habitat tutto da godere e condividere) trasformato però dalla mano dell’uomo quasi a  propria immagine e somiglianza […]

Fotografia notturna: cosa nasconde?

Fotografia notturna: cosa nasconde? Cala la sera e arriva la notte. Per molti termina una giornata intensa di lavoro associando la sera come al riposo, connessa alle attività domestiche e chi invece aspetta la notte per dar inizio ad un nuovo ciclo vitale dedicato ai diurni. Ma la notte non è fatta solo di operatori […]

Fotografia: colori o bianco e nero?

Fotografia: colori o bianco e nero? Agli albori della fotografia, il colore non era suggestionabile con la pellicola  e non essendovi la scelta tra i multicolori o i monocromatici, per necessità la foto era in bianco e nero. La diffusione del digitale, ha permesso di aver maggior possibilità di cogliere la realtà nei modi più […]

Come fotografare in controluce?

Come fotografare in contro luce? Nella fotografia la luce è determinante nella riuscita di una foto. La norma generale richiede di avere durante la fase dello scatto la luce alle spalle del fotografo o tutt’al più di lato affinchè il soggetto sia illuminato. Tuttavia può succedere che per mancanza di spazio o per impossibilità di […]

Fotografia: la sfocatura del Bokeh

Fotografia: la sfocatura del Bokeh. Il termine Bokeh deriva dal vocabolo giapponene “Boke” 暈け o ボケ che significa sfocato. Tale effetto è quello probabilmente più usato dai fotografi nella ritrattistica ma di norma è usato per mettere in risalto il particolare concentrandosi sul soggetti, sfocando il contorno. In poche parole, il Bokeh è la qualità […]

Fotografia: come analizzare uno scatto?

Fotografia: come analizzare uno scatto? E’ la stessa cosa di leggere una poesia oppure osservare un quadro. La fotografia è una forma di comunicazione come tante altre poichè racconta in una maniera alquanto personalizzata un singolo evento. Nella fotografia si possono condurre numerose analisi a livello della grammatica fotografica e della composizione. Attenzione! Analizzare uno […]

Fotografia naturalistica: tecniche di scatto

Fotografia naturalistica: Il senso di libertà. Questo è un genere di fotografia estremamente interessante per il semplice fatto che si instaura un contatto diretto con la natura. Occorre precisare che questo genere si divide in: macrofotografia, paesaggio e ritratto animale. Macrofotografia: Genere di fotografia che tende a fotografare soggetti piccoli quali insetti, fiori e parte […]

Cogliere l’attimo: la fotografia sportiva

Cogliere l’attimo: la fotografia sportiva. Raccogliere l’attimo fuggente è la condizione basilare della fotografia sportiva. Riuscire a beccare l’emozioni nei loro istanti rappresentati dagli sguardi affranti o felici degli sportivi, catapultano il fotoamatore e l’ osservatore nello scenario sportivo quasi come fossero i protagonisti del momento. La fotografia in generale è metafora di vita e […]

Fotografare le immagini riflesse nell’acqua

Fotografare le immagini riflesse nell’acqua. Fotografare riflettendo l’immagine in uno specchio d’acqua è di grande impatto oltre chè molto attraente. Questo avviene perchè l’acqua in un bacino e o nelle pozze ha un aspetto concavo che detiene l’immagine nitida. Si può effettuare questo genere di scatti usando anche la strada bagnata o muri  a patto […]