Canicattì, Fotografo 2016 2° Edizione: Un week end sotto i riflettori

In questo week end la Cineworldcorporation di Canicattì ha trasformato dei luoghi del panorama canicattinese in splendidi set fotografici a seguito del corso Fotografo 2016. L’iniziativa, capitanata dal presidente Livio Facciponte, ha permesso ai futuri fotografi di realizzare la loro prima esperienza di workshop in differenti scenari preparati dallo staff dei cineasti. Le prime scenografie sono state ricreate in studio dallo Scenografo Lillo Locastello che con grande maestria ha realizzato degli sfondi glamour che hanno fatto da cornice alla prestazione della modella nissena Francesca D’antoni. Lo stylist Alfio Abbodino si è occupato del look della ragazza, ricreando personaggi caratteristici da Madonna fino a trasformarla in un’avvenente Malena di Giuseppe Tornatore. Un altro set ricco di tratti del passato siciliano è stato costruito all’interno della casa del pittore Vincenzo Curto con la collaborazione della moglie Grazia Caruso. L’intera impresa è stata possentemente diretta e gestita dai masters Diego Scaglione e Franco Signorino, reduci da numerose esperienze di workshop, che si sono trovati ad accompagnare ogni singolo fotografo nella propria esperienza di scena, vigilando e coordinando costantemente tutte le tecniche fotografiche di scatto adottate da ogni partecipante. I due masters hanno adottato una tecnica ben conosciuta nel panorama pedagogico della fotografia, sarebbe a dire il rapporto psicologico tra la modella e il fotografo, che non è direttamente collegato al rapporto che ogni fotografo ha con il proprio strumento di scatto. Ogni fotografo è diventato responsabile non solo della propria foto ma anche dell’atteggiamento della modella riportato sul set. Il tutto si è concluso nella meravigliosa tenuta rurale del fotografo Carmelo Mulone chiamato L’oiaro, in cui la modella ha realizzato le proprie pose con uno stile simile a quello del film Colazione da Tiffany, interlacciato al panorama conservatore della Sicilia, in cui prevale un mix di eleganza e tradizione rivisto in chiave totalmente moderna. Venerdì 4 nmovembre ci sarà la serata finale in cui verranno esposti e giudicati tutti i lavori dei singoli corsisti, che segneranno la fine di questo ultimo progetto innovativo dal nome Fotografo 2016, in cui potrà partecipare chiunque sia interessato.

Canicattì, Fotografo 2016 2° Edizione: Un week end sotto i riflettori

Canicattì, Cineworldcorporation: successo per il corso Fotografo 2016

Si è concluso strepitosamente “Fotografo 2016”, il pionieristico corso fotografico dell’associazione culturale Cineworldcorporation di Canicattì. Una nuova iniziativa elaborata dal presidente Livio FACCIPONTE, che grazie all’aiuto della sua squadra ha reso il tutto una magia. Un cammino didattico pieno di sorprese, di colpi di scena e di cambi di location. Il corso è stato diretto e guidato dai fotografi canicattinesi, nel ruolo di docenti dell’intero corso, Francesco SIGNORINO e Diego SCAGLIONE, che con la loro professionalità hanno trasmesso una grande cultura fotografica ai corsisti, aiutandoli a diventare fotografi nonostante nessuno di loro abbia mai sfiorato una macchina fotografica. Ma non è finita qui! Il corso è stato agevolato dall’epico intervento della modella nissena Francesca D’ANTONI, che grazie all’aiuto dello scenografo Lillo Locastello, si è prestata ad effettuare parecchi travestimenti, al fine di favorire la creatività fotografica e l’estro artistico di ogni corsista. Strepitoso lo scenario scelto dalla Cineworld, un casale dei primi del 900 chiamato L’OGLIARO, gentilmente offerto dal fotografo Carmelo MULONE, che al suo interno conserva un parmento antico di circa 10 metri quadrati. Gli allievi non sono stati solamente corsisti ma hanno interagito con l’organizzazione, portando le loro idee e i loro tocchi scenografici, in modo da personalizzare continuamente le scenografie e le pose della modella prestante. Canicattì ha bisogno di innovazione e di una ventata di cultura; la Cineworldcorporation, che ormai opera da 10 anni nel settore, rappresenta la professionalità al servizio dei cittadini, costituendo uno sportello che si affaccia sul mondo delle arti visive.

Il prossimo progetto è alle porte, e costituirà un momento di cultura e di aggregazione, per chi vorrebbe decorarsi la propria estate canicattinese, ma ancora è in lavorazione quindi tutto rimarrà segreto. A breve riceveremo i nuovi aggiornamenti dal C.D.A. dell’associazione.

Canicattì, al via il corso della Cineworldcorporation FOTOGRAFO 2016

Parte il nuovo progetto della Cineworldcorporation di Canicattì. FOTOGRAFO 2016, un corso tenuto dai fotografi Francesco Signorino e Diego Scaglione, basato integralmente sull’approccio dell’affascinante mondo della fotografia, con l’esperienza di ben tre workshop di nudo artistico. L’iniziativa promossa dal presidente della Cineworld, Livio Facciponte, nasce dallo spassionato amore per il mondo della fotografia e della grafica sperimentale.

Il corso sarà incentrato sulle tecniche principali di scatto fotografico, fino a portare il corsista a elaborare in studio le proprie foto, percorrendo il ripido sentiero della computer grafica e dell’elaborazione a photoshop. Questo è il primo corso di fotografia base che propone l’esperienza di un nudo artistico, poiché fotografare un corpo nudo richiede delle sofisticate e avanzate tecniche di esposizione manuale della macchina, e delle luci da configurare sul set di posa.

Le fotografie verranno stampate e commentate da giorno in giorno e poi verranno esposte in pubblico, grazie ad un’accurata selezione cognitiva dei migliori scatti fotografici.
La mission del corso è quella di portare un fotografo, alle prime armi, a realizzare da solo le proprie foto, riuscire ad elaborarle e a stamparle nella massima autonomia. Gli appuntamenti saranno articolati in nove incontri, in cui si scatterà in studio e in un affascinante casale antico chiamato Lo Iaro, gentilmente offerto dal fotografo ella cineworld Carmelo Mulone.

Canicattì, Lino Moretti inaugura il corso “Parlare in Pubblico 2016”

Lunedì 7 Marzo Lino Moretti inaugura il corso “PARLARE IN PUBBLICO 2016” promosso dall’associazione Cineworldcorporation di Canicattì. A distanza di alcuni mesi dal precedente, il gruppo di cineasti capitanato dal presidente Livio Facciponte, lancia il secondo progetto del regista Moretti del teatro Sistina di Roma. Un corso a base altamente psicologica, che serve ad abbracciare le paure che ognuno di noi prova quando parla in pubblico, al fine di ottenere un consenso da parte di una folla di persone. Il corso è diretto dal relatore Salvatore Pagano che così commenta questa nuova avventura: “poter organizzare questo corso a dir la verita’ ha rappresentato non poche difficolta’ anche e perche’ molti sono convinti di non riuscire ad affrontare una platea e di poter parlare, cioe’  quale atteggiamento, quale postura mantenere per poter affrontare al meglio un pubblico riuscendo a superare quel momento di timidezza che, li blocca nel discorso. In concreto, la didattica e gli insegnamenti del corso, vanno ad indirizzare i corsisti in un percorso che, affronti le suddette tematiche”. Canicattì è vicina alla cineworldcorporation, perchè ormai dopo tanti anni rappresenta un vero e proprio centro culturale di arte e spettacolo. Il corso di Lino Moretti sarà visibile grazie alla fotografia di Carmelo Mulone, su facebook e sul sito www.cineworldcorporation.com . Si vedrà il commento live dei corsisti, il giudizio spetterà agli attenti osservatori. Il tutto si chiuderà con una cerimonia di chiusura Sabato 12 Marzo 2016.

Canicattì, Cineworld: parte il corso “Parlare in pubblico 2016” di Lino Moretti

Parte il nuovo progetto della Cineworldcorporation di Canicattì. Un corso tenuto dal maestro Lino Moretti basato totalmente sul perfezionamento del modo in cui si parla in pubblico, per questo il corso è stato chiamato PARLARE IN PUBBLICO 2016. L’iniziativa promossa dal presidente della Cineworld, Livio Facciponte, nasce dall’esigenza che ognuno di noi ha nel momento in cui ci si esprime di fronte ad una singola persona, o ad una intera platea. Il corso serve a controllare i propri registri vocali, rimanendo padroni delle proprie emozioni, che costituiscono la causa principale del cambiamento del nostro atteggiamento quando si parla di fronte a tante persone. Riuscire a parlare con estrema naturalezza, rafforza la sicurezza del nostro modo di parlare, tanto da trasmetterla a chi ci ascolta, e con essa trasmettere anche un discorso o un convincimento che vogliamo applicare sulla folla con cui si discute. In genere chi parla in pibblico indossa una maschera che crea su se stesso per sentirsi protetto, ma è proprio li lo sbaglio, questa maschera che ci fa sentire sicuri, è proprio quella che ci fa sbagliare.
La mission del corso di Lino Moretti è proprio quella di togliere questa maschera, e di riuscire a parlare con tante persone, allo stesso modo con cui si parla con una sola.
Il corso sarà coordinato dal relatore Salvatore Pagano, che si occuperà dell’aspetto organizzativo dell’evento. Il professor Lino Moretti ha abbracciato questa nuova sfida della cineworld, affiancato dal vice presidente Gaetano Ricotta, che cercherà di illustrare ai corsisti, le tecniche più avanzate per una più corretta espressione vocale. Il tempo delle iscrizioni sta per scadere, adesso l’associazione è impegnata nella preparazione del percorso didattico più appropiato da sottoporre all’attenzione dei partecipanti. Il corso si articolerà nei giorni che vanno dal 7 al 12 marzo c.a. Sarà una nuova esperienza socio culturale, condotta da un professionista del panorama teatrale nazionale, che come sempre avrà come protagonisti, lo stupore e la fantasia.
Per info contattate i seguenti recapiti: 3807852624, 3803485468 oppure per i dettagli del corso consultate il sito www.cineworldcorporation.it

Volantino corso Parlare in pubblico 2016 con Lino Moretti

Canicattì: concluso con una grande standing ovation il corso Dizione Espressiva 2015

Sabato 31 ottobre 2015 si è concluso con una grande standing ovation il corso di dizione dell’associazione da Cineworldcorporation di Canicatti condotto dal regista Lino Moretti. L’associazione dei cineasti capitanata dal presidente Livio Facciponte ha immerso i propri partecipanti, in una bellissima esperienza, lasciando loro un grande bagaglio culturale. “Non vogliamo che finisca più” hanno esclamato i corsisti non appena si è concluso l’ultimo discorso del regista Moretti. Un finale quasi commovente, come in un film, non appena è stata dichiarata la fine del corso. A chiudere il sipario di questo magnifico viaggio nel mondo dell’espressione, è stato il vice sindaco GAETANO RIZZO, che, in qualità di testimonial della Cineworld ha consegnato gli attestati sotto l’occhio meccanico delle videocamere. Tanti sono stati gli invitati che hanno preso parte alla cerimonia di chiusura, di tutte le età e di tutte le professioni lavorative. L’intero evento è stato ripreso dal cameraman Luigi Ricotta, ed è stato fotografato da CARMELO Mulone. C’è stato un unico e inaspettato fuori programma, ed è stato riportato dal relatore Salvatore Pagano che ha detto : “Mi hanno chiesto il bis, vogliono rifare il corso! Tutti e 23 i corsisti!” È così il vice presidente Gaetano Ricotta, con molta delicatezza ha comunicato che la Cineworld ha molti impegni lavorativi e per ciò ha preferito non promettere nulla. Il tutto si è realizzato grazie ad un’organizzazione che è da 10 anni che opera nel mondo del cinema, e che è in grado di trasformare qualsiasi sogno o qualsiasi idea in un fatto tangibile.  Esclama con molta impetuosità l’organizzatore Salvatore CAICO: “Adesso inizia il silenzio stampa, e ci vedremo con un nuovo asso nella manica”.

Canicattì, Cineworldcorporation: Parte ufficialmente Dizione Espressiva 2015

L’ass. cinematografica Cineworldcorporation di Canicattì da il via al corso di dizione espressiva 2015, ormai di cadenza annuale nella storia della nostra cittadina. L’iniziativa organizzata dal presidente Livio FACCIPONTE ha coinvolto, in qualità di docente, uno dei professionisti più titolati in campo Cinematografico e Televisivo, il Prof. Lino MORETTI docente di recitazione, dizione, doppiaggio e musical, dal 2005 é anche docente di teatro all’Università “La Sapienza” di ROMA. Nel 2006 inaugura il proprio centro di formazione per lo spettacolo “Quartier Generale” dove, si studiano varie discipline tra le quali : recitazione, dizione , canto, musical, danza e musica. Un professionista specializzato in campo Nazionale, scrittore ufficiale del gruppo Feltrinelli, e Direttore artistico coinvolto in alcuni film quali ad esempio: “CARAVAGGIO da Salerno” , “Pazzo d’amore”, “Pietro l’Eremita”(Rai) e “Papa CELESTINO V°”; ha deciso di inserirsi anche nel campo dell’insegnamento operando al Teatro Manzoni di Cassino, Teatro Brancaccio e Sistina di Roma al fine di poter estendere la propria cultura ad una classe di attori e professionisti emergenti nel mondo della comunicazione.
Il gruppo di Cineasti Canicattinesi ha deciso di dare ai propri alunni un servizio altamente professionale che rimarrà nei loro ricordi e li formerà per affrontare le proprie esperienze future in campo televisivo ed in campo professionale/lavorativo. Il corso ha una durata complessiva di 6 lezioni che si terranno nelle seguenti date:
26/10/2015, 27/10/2015 , 28/10/2015, 29/10/2015, 30/10/2015, 31/10/2015. Dalle ore 21.30 in poi. La conduzione organizzativa del corso sarà gestita integralmente dal Relatore Salvatore PAGANO, collaborato dai Soci Salvatore CAICO ed Illary PONTICELLI, mentre la fotografia sarà affidata al fotografo Carmelo MULONE. Nella sede dell’Associaz. C.W.C. sita nei locali di  Via Vittorio Emanuele, 183 di Canicattì, sono state create delle sale appositamente adibite a questo genere di lavori che permetteranno ai corsisti di entrare all’interno del loro mondo artistico. Il corso sarà legalmente certificato, atto a consentire “Curriculum Vitae” e potrà  avere un massimo di 25 iscritti poichè, il docente in questione opererà integralmente sull’educazione dell’espressione corporale per poi arrivare alla vera e propria dizione parlata. Infine, durante il periodo del corso in questione, verranno esposte alcune delle opere più salienti  del pittore Michele GIARDINA di Canicatti’ che, da pochi giorni a deciso di aggregarsi al gruppo Cineworld, facendo da Padrino in rappresentanza dell’arte Canicattinese. La Cineworld segnerà un nuovo magico momento volto a dare lustro alla propria amata Canicattì, cercando di costruire un nuovo tassello di storia e un nuovo cammino culturale innovativo.
Per iscriversi al corso di dizione telefonare al seguente recapito: Tel. Cell. 3807852624.
Il relatore Salvatore Pagano.

Folder Dizione Espressiva 2015

Canicattì, Cineworldcorporation: concluso con successo il corso di Dizione 2014

E’ terminato dopo un lungo e intenso percorso il corso di dizione e comunicazione espressiva della Cineworldcorporation diretto dalla professoressa Stefania Blandeburgo del teatro Massimo di Palermo. Il tutto organizzato genialmente dal presidente della medesima Livio Facciponte. Il primo baluardo di professionalità cinematografica e culturale per la crescita dell’arte e dello spettacolo per la provincia di Agrigento. E’ stato grande l’entusiasmo dei numerosi corsisti provenienti da tutte le parti della sicilia, appartenenti a tutte le fasce di età, dai piccoli scolari ai grandi professionisti affermati in vari campi di approccio professionale. Grazie alla gestione del relatore Salvatore Pagano e alla coordinazione di Luigi Ricotta, la magia della Cineworldcorporation ha reso entusiasmante la permanenza, dei corsisti e della docente, presso i locali della Badia di Canicattì. Presidente della commissione della consegna degli attestati è stato il vice sindaco Gaetano rizzo, che ha seguito pazientemente tutti i lavori di organizzazione vicino al gruppo di Cineasti a tutti gli orari del giorno e della notte. La scenografia di Lillo Locastello affiancato dal lavoro di Carmelo Mulone, Alfonso Vitale e Elisabetta Cammilleri hanno dato un grande impatto di immagine ai corsisti e un servizio d’ordine impeccabile. Le riprese sono state eseguite da Davidedifazio con l’appoggio di Domenico Ragona, che insieme hanno condotto l’evento fino alla consegna degli attestati. Commenta il Vice presidente della CwC Gaetano Ricotta, anche esso corsista: “Questo sarà l’inizio di un cammino ricco e intenso di attività per lo scenario culturale della nostra cittadina, Coinvolgeremo figure professionale del mondo dello spettacolo e della televisione che porteranno onore ai nostri progetti e alla nostra Canicattì”. Ormai la Cineworldcorporation è diventata una preziosa realtà da custodire gelosamente per il nostro territorio, un marchio di qualità e professionalità; Vedremo adesso cosa bollirà in pentola!

Canicattì, Cineworldcorporation: Inaugurato da una grande folla il corso di Dizione Espressiva 2014

È così che inizia, nei locali del museo della Badia, il corso di Dizione 2014 dell’ass. Cineworldcorporation di Canicattì. Il progetto interamente creato dal presidente Livio Facciponte, è partito con una grande mole lavorativa, cooperata dalla Professoressa Stefania Blandeburgo, che dopo la formale inaugurazione nella sala ” Saetta e Livatino” ha iniziato immediatamente le attività professionali. Tutte le prevendite sono state esaurite con circa un mese di anticipo per il grande evento, incoraggiato a pieni voti dall’amministrazione comunale. Numerosi sono stati i cittadini che hanno partecipato all’inaugurazione dell’evento sotto la scenografia di Lillo Locastello. Gli allievi provengono da tutta la Sicilia e appartengono a tutte le fasce di età. Grazie allo spirito di abnegazione  portato avanti dalla squadra d’azione dei cineasti, coordinata da Luigi Ricotta, le attività sono state molto fruibili e il servizio d’ordine ha fatto sentire a proprio agio sia la docente che gli allievi stessi. Il vice sindaco Gaetano Rizzo,  ha fatto da cicerone alla  professoressa Blandeburgo facendole apprezzare  le bellezze del passato  di Canicattì.

Dizione espressiva 2014

Canicattì, Cineworldcorporation: parte ufficialmente il corso di Dizione Espressiva 2014

L’ass. cinematografica Cineworldcorporation di Canicattì da il via al primo corso professionale di dizione ufficiale, mai tenuto nella storia della nostra cittadina. L’iniziativa organizzata dal presidente Livio Facciponte ha coinvolto, in qualità di docente, una delle professioniste più ambite in campo Cinematografico e Televisivo, la Dott.ssa Stefania Blandeburgo.

Una professionista specializzata in campo Nazionale coinvolta in alcuni progetti televisivi come: “LA PIOVRA” (Rai), “FALCONE”(Rai), “SQUADRA ANTIMAFIA 3”(Rai) e il “GIOVANE MONTALBANO” (Rai); ha deciso di inserirsi anche nel campo dell’insegnamento operando al Teatro Massimo di Palermo al fine di poter estendere la propria cultura ad una classe di attori e professionisti emergenti nel mondo della comunicazione.

Il gruppo di Cineasti Canicattinesi ha deciso di dare ai propri alunni un servizio altamente professionale che rimarrà nei loro ricordi e li formerà per affrontare le proprie esperienze future in campo televisivo. Il corso ha una durata complessiva di 6 lezioni che si terranno nelle seguenti date: