Versicoli quasi ecologici…

E’ il titolo della poesia scelta dal MIUR per gli esami di maturità del 2017

E’ il titolo della poesia scelta dal MIUR per gli esami di maturità del 2017. L’autore si chiama Giorgio Caproni: poeta, critico letterario e traduttore italiano, nato nel 1912 a Livorno e vissuto a Roma, fino alla sua morte, a cavallo tra le due guerre mondiali. Il poeta esprime nella sua lirica il dualismo natura-uomo anteponendo l’importanza del primo elemento sul secondo, e dando una connotazione decisamente negativa all’uomo. La lirica in questione è un lamento senza speranza che si scaglia contro l’uomo, reso consapevole per aver dimenticato volutamente che tutto ciò che lo circonda: “il mare, il vento, la libellula, il galagone…” (immagini evocate nella lirica), siano manifestazioni della natura, l’uomo stesso è natura, e il poeta, con amara rassegnazione, colpevolizza il genere umano per aver tolto vitalità e purezza alla natura, rendendola a “res amissa”, a cosa perduta per scopi puramente economici. L’autore afferma con versi chiari e scorrevoli, che laddove finiscono gli elementi rappresentanti la natura come “l’erba, l’acqua etc…, finisce l’amore, e chi resta è destinato a vivere meccanicamente in “un paese guasto”, in un mondo privo d’amore, che trova nel finale della lirica solo tristezza e rassegnazione, nella consapevolezza che mai “la terra tornerà ad essere bella”, finchè ci sarà l’uomo a deturparla.

Scritto da Concetta Monteleone

Il re del bianco e nero colpisce ancora!!!

Francesco Signorino noto fografo Canicattinese raggiunge sempre di più un grande numero di ascolti sulla rete

Francesco Signorino noto fografo Canicattinese raggiunge sempre di più un grande numero di ascolti sulla rete. Francesco opera nel settore della fotografia glamour da rivista da oltre trent’anni e con l’avanzare del tempo ha finalmente raggiunto un livello grafico che lo colloca tra i top master della fotolista nazionale. La sua fotografia è basata sull’arte dell’antico bianco nero, rivisitato da una veste innovativa e tecnologica. Rivisitare il bianco e nero è un compito molto complesso in fotografia perchè riuscire a raccontare una modernità quasi astratta con una grafica del tutto sperimentale tramite il fascino dell’antico occhio meccanico, diventa un continuo equilibrarsi con la realtà odierna avendo come epicentro il punto di vista di una società scomparsa. Francesco milita nel mondo dell’antico introducendo elementi fotografici e digitali ricchi di futurismo ed estrema fantasia. Per il fotografo Canicattinese hanno posato più di 30 modelle professioniste di calibro nazionale, prestandosi alla sua continua ricerca del ritratto innovativo e comunicativo. Francesco Signorino è anche un talentuoso e rinomato insegnante di arti fotografiche che opera nel panorama Agrigentino, che da anni incrementa la valorizzazione del territorio in collaborazione con l’associazione Cineworldcorporation di Canicattì nel campo dell’informazione tramite le arti della comunicazione fotografica. Agli inizi di settembre di questo 2017 Signorino esordirà con un nuovo master fotografico assieme al collega e fotografo Diego Scaglione, dal nome FOTOGRAFO 2017 prodotto dall’associazione CINEWORLDCORPORATION, in cui verranno esposte le opere dei suoi allievi presso un’antica location, ancora non definita ,della città di Canicattì.

Ultima volta apparve nel cielo: Addio Adam West

Il 9 giugno di quest’anno è morto il celebre attore Adam West, noto per aver interpretato per primo il personaggio di Batman.

Il 9 giugno di quest’anno è morto il celebre attore Adam West, noto per aver interpretato il personaggio di Batman nella serie cult degli anni 60. Il suo volto è stato un’icona non indifferente per la corrente cinematografica del periodo che ispirava positività e luce di giustizia, sotto la maschera del cavaliere notturno baluardo della lotta contro il crimine. Il suo Nome era William West Anderson che venne cambiato in Adam West dopo il servizio militare appena sbarcato a hollywood. Inizialmente la serie di Batman non ebbe un grande successo, ma verso la fine degli anni 60 quando all’attore gli fu commissionato di doppiare se stesso tutto cambiò e la serie divenne una leggenda che visse e continua a vivere nei giorni nostri ispirando grandi registi da Tim Burton a Christopher Nolan con il clamoroso successo del Cavaliere Oscuro interpretato da Christian Bale. Il suo lavoro di attore è durato fino ai giorni nostri vedendolo proiettato nel ruolo del sindaco di Quahog nella serie animata de I Griffin. L’EVENTO STRAORDINARIO è stato scatenato dai suoi fans il giorno della sua morte quando hanno proiettato il bat segnale sul palazzo del municipio di Los Angeles, esponendo in piazza la bat mobile con la quale l’attore ha debuttato nel suo celebre capolavoro.

“Per me la serie di Batman rappresenta il periodo in cui la televisione mandava ai ragazzi messaggi di educazione pura e di positività verso il vivere sociale. Oggi la televisione produce cartoni e serie televisive poco educative ricche di messaggi subliminali ispirati alla ribellione da se stessi e alla violenza esistenziale. Penso proprio che opere televisive come queste non ne nasceranno più, perchè il mondo dei giovani sta per essere contagiato da una depressione comunicativa e da una mancanza di positività verso una classe criminale emergente. Sognare non fa male a nessuno, e arricchisce la voglia di fare, purtroppo non è a questo che guardano i grandi detentori del potere massonico, il cui loro interesse è proprio quello di indebolire la gioventù attuale per poterla dominare e manipolare come meglio possibile.”

 

Scritto da Livio Facciponte

Avvelenamento Planetario in corso!!!

Due sono gli agenti che destano maggiormente preoccupazioni a causa dei loro effetti particolarmente gravi: il glifosato e l’alluminio.

A parlare e in qualche modo denunciare ciò che stanno facendo i signori dell’Elite di Potere, quelli della CABAL-Illuminati, è il dott. Dietrich Klinghardt.  Lo scienziato tedesco, nonostante le prospettive catastrofiche, non perde né il sorriso né la convinzione che l’umanità sappia uscire da una situazione che pare pressoché senza speranze. Insieme ai suoi colleghi sta portando avanti ricerche sulla disintossicazione da metalli pesanti. In trent’anni di lavoro sono stati sviluppati metodi di cura molto efficaci. Sono state individuate migliaia di sostanze tossiche, ma due sono gli agenti che destano maggiormente preoccupazioni a causa dei loro effetti particolarmente gravi: il glifosato e l’alluminio.  Klinghardt è convinto che una delle cause principali dell’aumento vertiginoso di intossicazioni da metalli pesanti riscontrata nei suoi pazienti sia il rilascio massiccio di particolati tossici in atmosfera (denunce arrivano anche da altri due scienziati statunitensi: Marvin Herndon Ph.D. e Dott.Russel Blaylock ). Klinghardt non ha dubbi che avvenga questa forma di avvelenamento, e su larga scala. Spiega di avere ‘la fortuna’ di ricevere conferme dirette da alcuni scienziati in cerca di cure da lui. La sua clinica è situata tra BOEING e MICROSOFT e diversi dei suoi pazienti arrivano proprio da loro. Ovviamente non può fare nomi. Secondo questi ‘informatori’, al giorno d’oggi 42 paesi sarebbero attivamente partecipi di queste operazioni di manipolazioni atmosferiche.

Canicattì: Parte il master Fotografo 2017

E’ un nuovo momento culturale per la città di Canicattì. Un programma scintillante porterà ogni singolo allievo dalla conoscenza base, all’interpretazione completa dell’arte fotografica digitale.

FOTOGRAFO 2017 è il nuovo progetto avviato dall’associazione culturale Cineworldcorporation di Canicattì. E’ un nuovo momento culturale per la città di Canicattì, un nuovo cammino architettato dal presidente dell’associazione Livio Facciponte, che questa volta si è spinto parecchio oltre. Questo è un master e non un semplice corso, poiché è formato da ben 20 appuntamenti che si snoderanno nell’arco di un mese e mezzo, esattamente dalla fine di settembre 2017 ai primi di Novembre del corrente anno. I docenti che piloteranno quest’ardua impresa saranno: Francesco Signorino, fotografo esperto di servizi per riviste di glamour e ritrattistica, e Il Prof. Diego Scaglione, esperto in giornalismo fotografico internazionale. Ad accompagnare i docenti ci saranno due tutors esperti in fotografia, Carmelo Mulone ed Alfio Abbodino, che aiuteranno gli allievi a realizzare i lavori commissionati dai docenti in questione. Un programma scintillante porterà ogni singolo allievo dalla conoscenza base, all’interpretazione completa dell’arte fotografica digitale, riuscendo anche a sviluppare un vero e proprio intuito artistico al fine di perfezionare la comunicazione intesa dal punto di vista fotografico. Si inizierà dall’osservazione della strumentazione fotografica alla realizzazione di ben 6 workhop che varieranno le proprie tematiche da volta in volta, passando dalla fotografia paesaggistica alla foto in studio. Lo scenografo della Cineworldcorporation Lillo Locastello elaborerà diverse scenografie, a propria scelta e per conto degli allievi, che faranno da sfondo a tutto questo laborioso progetto. Il tutto vedrà la partecipazione della modella professionista Melania Bonvissuto, eletta da poco Miss Acqua Rocchetta per le finali di Miss Italia, che rivestirà i panni di colei che darà vita alle scenografie diventando la protagonista di esse. La seconda parte corso accoglierà gli allievi nel meraviglioso mondo di Photoshop, portandoli dalla correzione completa delle loro immagini all’elaborazione di effetti speciali applicati. Ma non finisce qui… Questa volta gli allievi passeranno dai banchi alla cattedra, poiché sarà assegnato a tutti loro un compito fotografico autonomo, che esporranno nell’ultimo incontro di questo grande cammino. Dulcis in fundo!!! Il magico team della Cineworld ha deciso di esporre tutti i lavori dei corsisti all’interno di una location mai usata dalla cittadinanza, IN UN RUDE ABBANDONATO, preparato e messo in sicurezza solo per l’ultima notte del master fotografico, poiché la prima regola che verrà insegnata ai corsisti sarà quella di valorizzare il proprio territorio, e la Cineworldcorporation ne darà l’esempio. Le iscrizioni al corso sono ufficialmente aperte, gli allievi saranno massimo 16 per il fatto che verranno costituite 4 squadre di 4 fotografi. Per tutte le informazioni consultate il nostro sito, oppure chiamate ai seguenti recapiti telefonici: 3807852624, 3476448607.

Sicilia News: Dizione Strategica 2017

Si è concluso con grande acclamazione del pubblico il master DIZIONE STRATEGICA 2017 dell’associazione Cineworldcorporation di Canicattì diretto dal regista Lino Moretti di Roma.

Sicilia News: “Dizione Strategica 2017”

Si è concluso con grande acclamazione del pubblico il master DIZIONE STRATEGICA 2017 dell’associazione Cineworldcorporation di Canicattì diretto dal regista Lino Moretti di Roma. Il progetto capitanato dal presidente Livio Facciponte ha avuto dei risultati inaspettati sugli allievi che si sono sottoposti per ben tre volte al giudizio di un pubblico simulato, che è servito per l’abbattimento della tanto discussa quarta parete che blocca l’individuo nella comunicazione finale di fronte ad una platea. Il successo di questa impresa magistrale, per il limitato tempo in cui si è svolto,  è stato quello di aver abbattuto le barriere psichiche di coloro che avevano delle difficoltà comunicative dovute da alcuni processi inconsci di sicurezza sulle proprie capacità comunicative. Il tutto in soli 8 giorni, non a caso, nell’ultimo incontro, la sala conferenze della Cineworldcorporation è stato scenario di una vera e propria trasformazione di massa avvenuta sotto gli occhi di un pubblico che ha fatto da testimonial in tutte le varie fasi evolutive. Il regista Lino Moretti, con l’aiuto dell’assistente Gaetano Ricotta, ha ultimato un tour de force evolutivo che ha riportato dei risultati nuovi nel panorama delle arti della comunicazione, sarebbe a dire l’evoluzione invisibile, che ha manipolato l’inconscio di coloro che dovevano eseguire una performance discorsiva. Il tutto è stato coordinato da Ilary Ponticello che ha gestito l’intero iter amministrativo, e dai soci Carmelo Mulone, Giovanni Locastello, Lillo Locastello e Alfio Abbodino che hanno permesso lo sviluppo organico della gestione logistica dell’intera macchina organizzativa. Questo è il sesto master professionale dell’associazione Cineworldcorporation di Canicattì che da anni lavora nel settore artistico e professionale, prendendo sempre di più piede nel mondo dell’alta formazione. Oggi quest’associazione di cineasti canicattinesi si afferma nel territorio come uno degli unici centri di cultura evolutiva di tutto il territorio agrigentino, e si avvicina sempre di più alle alte sfere progettuali per l’accrescimento e la formazione di nuove figure professionali che operano in vari settori dello sviluppo economico. A rappresentare l’amministrazione comunale è stato l’assessore dello sviluppo economico Davide La Licata, che ha portato gli omaggi della città di Canicattì all’associazione Cineworld e ai corsisti del master, che ne hanno rappresentato il baluardo evolutivo e i risultati tangibili. Il concorso si è concluso con il discorso di Livio Facciponte che ha dedicato l’intera impresa al filosofo Anassagora esponente prescelto per l’evoluzione del cammino umano verso la rivalutazione dei semi della conoscenza.

Parte Street Movie 2016

La cineworldcorporation ha organizzato un nuovo evento per l’estate canicattinese dal titolo STREET MOVIE.

STREET MOVIE un evento per l’estate di canicattì.

La cineworldcorporation ha organizzato un nuovo evento per l’estate canicattinese dal titolo STREET MOVIE. L’iniziativa è stata proposta al gruppo di cineasti dall’assessore Katia Farrauto, che con grande fiducia e parsimonia ha cercato di coinvolgerli in questo nuovo cammino culturale. L’evento creato e coordinato dal presidente Livio Facciponte e da Gaetano Ricotta, consiste nella proiezione di 4 film all’aperto con degli interventi culturali e teatrali sui film stessi.

Il primo film proiettato sarà LO STAGISTA INASPETTATO in piazza dell’Agonizzante a Borgalino il 18/08/2016 alle ore 21.00. Il film sarà recensito dal relatore Gabriele Gruttadauria, e sarà interpretato teatralmente dall’attore Gaetano Ricotta, Kevin Lauricella e Concetta Monteleone.

Il secondo film proiettato sarà TAKEN IO VI TROVERO’ in piazza dell’Agonizzante a Borgalino il 19/08/2016 alle ore 21.00. Il film sarà recensito dal relatore Gabriele Gruttadauria, e sarà interpretato teatralmente dall’attore Gaetano Ricotta.

Il terzo film proiettato sarà BABY SITTING alla villa comunale il 22/08/2016 alle ore 21.00. Il film sarà recensito dal Prof. Aldo Cammalleri, e sarà interpretato teatralmente dall’attore Gaetano Ricotta e dall’attrice Sabrina Cirami.

Il quarto film proiettato sarà LA MIGLIORE OFFERTA  alla villa comunale il 23/08/2016 alle ore 21.00. Il film sarà recensito dal Prof. Aldo Cammalleri, e sarà interpretato teatralmente dall’attore Gaetano Ricotta e dall’attrice Sabrina Cirami.

La Cineworldcorporation è un’associazione che serve continuamente il territorio Canicattinese, e cerca sempre di creare progetti innovativi volti ad incrementare la cultura cinematografica sul proprio territorio.

Naro: Promozione Fotografo 2016 2° Edizione

Le associazioni rappresentano risorse fondamentali in una società sempre più indifferente, ed è per questo che nasce quell’impulso irrefrenabile dell’uomo ad associarsi per il bene comune. Promozione FOTOGRAFO 2016 a Naro, Gaetano Ricotta commenta l’esperienza della CWC per la promozione del corso di fotografia a Naro. Sabato 30/07/2016 in occasione della festa della birra organizzata mirabilmente dai ragazzi dell’associazione cantiere futuro, la CWC ha promosso il 2* corso di fotografia che sarà effettuato presso la propria sede in ottobre. Dicevo un’esperienza sicuramente positiva, sia per l’affluenza di pubblico nella manifestazione, sia per numerosi contatti presi durante la serata, e soprattutto per le conoscenze di vari personaggi che ci hanno visitato durante la serata allo stand. Devo precisare che le amministrazioni ormai da tempo a corto di liquidità, non avendo appunto né il denaro ma neanche(e questo è grave) la volontà di organizzare eventi, sono stati sostituiti dalle associazioni come quelle di ieri sera “Cantiere Futuro ” mettendo in cantiere la festa della birra o come la Cwc che organizza eventi culturali a costi veramente irrisori come il corso di fotografia nello specifico . È questa la nuova realtà in cui si sta muovendo la società del futuro. Le associazioni rappresentano risorse fondamentali in una società sempre più indifferente, ed è per questo che nasce quell’impulso irrefrenabile dell’uomo ad associarsi per il bene comune. Sicuramente da ripetere l’esperienza di ieri sera arricchendola con qualche altra iniziativa.

Gaetano Ricotta sui Fondi Cinematografici

 

Ci sarebbero risorse per 400 milioni di euro per dare vitalità e ossigeno al moribondo mondo del cinema….sarà la volta giusta?

GAETANO RICOTTA SUI FONDI CINEMATOGRAFICI
È nata la nuova legge che riforma il cinema
Ci sarebbero risorse per 400 milioni di euro per dare vitalità e ossigeno al moribondo mondo del cinema….sarà la volta giusta?
Una riforma che dà ampio spazio all’industria cinematografica, un intervento strutturale che interviene massicciamente su cinema e audiovisivo aumentando del 60% i finanziamenti statali.
Il ddl dovrà sfociare alla camera per uno spedito voto, si spera positivo.

Il fondo dovrà pervenire dalle quote del gettito Ires e IVA di chi utilizza i contenuti , TV, provider telefonici e distribuzioni cinematografici, e questo fondo non dovrà scendere sotto la soglia dei 400 milioni.
Come già spiegato sarà questo meccanismo virtuoso di autofinanziamento, e cioè il denaro incassato da tutti i rivoli che riguarda la filiera produttiva facendo allontanare l’odierna l’incertezza .

Un aiuto a promesse del cinema italiano
Fino al 15% del nuovo fondo del cinema è dedicato ogni anno al sostegno di Opere  prime e seconde, giovani autori, star up, piccole sale.
Rafforzati i contributi a favore di festival e rassegne di qualità, inoltre è previsto un piano nazionale per la digitalizzazione del patrimonio cinematografico e audiovisivo.

Inoltre potenziamento del tax credit( credito d’imposta) per incentivare le produzione e la distribuzione , ponendo l’accento sul l’attrazione di investimenti Esteri nel settore.
Questo è un breve riassunto della legge sul cinema , ci sono altri articoli che
non ho enumerato, in attesa di risultati concreti
Il nostro augurio è che finalmente questa nuova legge dia veramente un impulso ad un’industria veramente trainante facendo emergere talenti di cui l’Italia ha veramente bisogno.

Canicattì: si è concluso il progetto “Academy 2017”

Si è concluso giovedì 27 luglio, il progetto “Academy”, scuola pomeridiana di recitazione, canto e movimento scenico, promosso dalla produzione cinematografica CineWorldCorporation di Canicattì. Lo spettacolo, diviso in due momenti, ha avuto inizio con lo spazio  teatrale, curato dal regista, nonché insegnante di dizione e recitazione dell’accademia, Salvatore Di Salvo. Ad aprire la serata è stata la piccola Ilenia Pia Lauricella con il monologo “Cosmopolita”; in seguito lo sketch “Due Chiacchiere al Parco”, interpretato dagli allievi Gabriele Gruttadauria, Maria Ragazzo, Silvia Bruno e Kevin Lauricella, che hanno emozionato fortemente il pubblico. Il momento musicale invece, è stato ricco di brani singoli e corali che, riprodotti dal vivo con tastiera e chitarra, e riadattate dal maestro Marco Curto Pelle, hanno lasciato un segno su ogni persona presente in sala.  Ad intrattenere il pubblico con la sua alta verve teatrale è stato il presentatore Gaetano Ricotta, vicepresidente della produzione CineWorld. Interessante è stato l’intervento del prof. Curto Pelle (insegnante di canto dell’accademia), il quale ha affermato: “Oggigiorno siamo tutti abituati a vedere il prodotto finito, e spesso ci ritroviamo a giudicare la qualità di un allievo, più che il progresso di un anno di lavoro. Il punto di partenza, a mio parere, è fondamentale, perché colui che, pur essendo meno bravo in partenza, progredisce più velocemente grazie allo studio e all’impegno, sarà colui che continuando così arriverà in cima”. L’anno accademico è stato molto ricco dal punto di vista formativo: durante l’anno gli allievi, oltre alle lezioni di recitazione, dizione, canto e movimento scenico, hanno svolto stage di composizione musicalearte scenicastoria del teatro e lingua inglese con l’insegnante madrelingua Wim Peters. Nel mese di luglio due allievi dell’accademia hanno superato il provino per frequentare l’ASM di Roma (accademia di cinema).