La ciliegia, il frutto “Luculliano” della primavera

La ciliegia, il frutto “Luculliano” della primavera, ha origine nell’Asia Minore e con precisione tra il Mar Caspio ed il Mar Nero. Nel VII secolo a.C. ebbe la sua prima distribuzione in Egitto. Successivamente, nel III secolo a.C., venne diffuso anche in Grecia. Da qui, la sua importazione in Italia, nel II secolo a.C. per volere del generale Lucio Licinio Lucullo (amante della buona tavola), durante il rientro da una campagna militare. Almeno questo è quello che narrano Plutarco e Plinio il Vecchio, attribuendo alla ciliegia il nome di “frutto Luculliano”. L’etimologia della parola deriva dal greco “Kerasos” dal quale deriva, nel Bel Paese, il termine di “cerasa”. 

La ciliegia è’ il frutto che ha una forma cuoriforme o tondeggiante, con dimensioni che non superano i 2 cm. E’ “figlia” della primavera poichè la pianta del ciliegio fiorisce in questa stagione producendo una grande quantità di fiori bianchi o rosa. Non soffre il freddo e la sua produzione non necessità di cure particolari. L’Italia è uno dei principali produttori di questa pianta, offrendo al consumatore oltre 150 varietà. La raccolta delle ciliegie avviene tra i mesi di maggio e i primi giorni di luglio. Della pianta del ciliegio pianta esistono due specie:

  • Prunus avium o (ciliegio dolce, appartenente alla specie delle Rosacee), che offre una varietà di ciliegie chiamate “tenerine” e “duracine”, ricche di diverse proprietà nutrizionali. Inoltre, le “tenerine” sono così denominate perchè sono caratterizzate da una polpa tenera e sono rosse; le “duracine” possono essere di colore rosso scuro con polpa rossa o possono essere di colore rosso chiaro caratterizzate da una polpa rosacea.
  • Prunus cerasus ( o ciliegio acido). Questa è la specie selvatica che produce i frutti noti col nome di amarene, marasche e visciole. La varietà di frutti, rispetto ai primi, è più acida e viene usata per realizzare marmellate, succhi e liquori.

Che proprietà nutrizionali ha la ciliegia? E’ gustosa da mangiare ma è anche ricca di proprietà nutrizionali e antiossidanti. Di seguito vediamo quali. 

  • Sono ricche di diversi minerali quali magnesio, potassio, rame e Vitamina C. 
  • Contengono una seria di antiossidanti tra cuialcuni carotenoidi, i polifenoli e le antocianine. Si aggiungono anche la Cianidina, la Antocianina ( di colore rosso, dalle proprietà anti-infiammatorie); sono presenti anche le Catechine, (insieme di sostanze antiossidante), la Quercetina, La Luteina e la Zeaxantina.
  • E’ utile sapere che hanno un indice glicemico basso il che rende la ciliegia un frutto adatto ad essere consumato durante alcune diete particolari.
  • E’ ricca di acqua ed è depurativa, drenante e disintossicante.
  • E’ presente la melatonina, favorendo il sonno.
  • Consente di mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.
  • Favoriscono benessere e bellezza della pelle.  

Il frutto della primavera non presenta particolari controindicazioni ma come per ogni cosa, non bisogna eccedere. Nello specifico, se si esagera, può provocare le coliche e nella peggiore dei casi, potrebbe peggiorare i sintomi della sindrome dell’intestino irritabile. Tuttavia, è opportuno consumare il frutto rosso, in un lasso di tempo che va dai 7/14 giorno del loro raccolto, purchè la temperatura sia adatta alla loro conservazione. In ogni caso, è sempre essere seguiti dagli esperti nel momento in cui si voglia usare questo prelibato frutto a scopo strettamente terapeutico.

L’immagine di copertina è stata realizzata dal fotografo Tommaso Latina.

La ciliegia, il frutto "Luculliano" della primavera
Fotografia di Tommaso Latina.

7 comments

  1. Pearl Portrait
    Perla, il nome che ho dato a questo gatto. Perla per valorizzare ancora di più la tua bellezza. 6 Preziosa, da un valore inestimabile, 6 fondamentale per il mio cammino.
    Dicono che gli Occhi di gatto siano l’emblema della quiete. Rispecchiandomi nei tuoi occhi, attraverso il tuo sguardo, non solo posso sentire, ascoltandola, la tua Essenza ma attraverso esso, provo e trovo la quiete che solo e soltanto tu provochi in me, con le forti emozioni che riesci a suscitare. Ecco perché voglio poterti guardare al mattino al mio risveglio, per poi trovare la stessa calma prima di dormire. Con questo ritratto è con queste parole, ti auguro buon giorno

  2. Ehi, sai oggi sono stato in campagna, a fotografare, con Livio. Un paio di scatti mi sono usciti e mentre scattavo pensavo a te e penso a te. Ho pensato a ciò che mi hai detto. Per quello che vogliono proporti, secondo me non devi accettare, perché personalmente non mi fido di loro (e non mi sono mai fidato, lo sai, per quello che ti hanno fatto, più di quanto mi abbia detto, anche quando avete litigato che siete arrivati alle mani e sinceramente non so se ti hanno alzato le mani. Purtroppo l’ho sempre pensato e continuo a pensarlo). Poi si vede chiaramente che non sei predisposta ad accettare perché giustamente hai tutte le preoccupazioni di questo mondo. E poi, se lo realizzi e va male? Avrebbero le scuse per darti la colpa. Sono subdoli e meschini e ne sei consapevole. Poi sinceramente, è da un po’ che penso che c’è altro che non va. Lo sai, la mia non è insistenza e quando sei pronta, penso che mi dirai tutto il resto che hai che non va. Se ti esprimo ciò è proprio per starti vicino in tutti i sensi ed io non ti lascio, Ne ora ne Mai. Adesso, se me lo consenti, per farti stare un po’ serena ti racconto in breve quell’immagine chiara e nitida che di colpo mi ha svegliato: Eri qui. “Coricati, sotto la tenue luce della bachure, tu a pancia in su ed io di fianco a te, mi dicevi: – Sono qui e mentre tra le mani stringevi qualcosa, continuavi a parlare. – Adesso vediamo di portare avanti I nostri progetti, in maniera diversa- Mentre ti guardavo parlare, ti accarezzavo la guancia e in quell’istante, sorridendo prendevi la mano e la stringevi. A dopo occhi di perla

  3. Quando ti preoccupi per me, quando mi rendi partecipe della tua vita, quando mi chiedi di non lasciarti (cosa che è successo più di una volta, idea e pensiero che NON MI SONO MAI VENUTI IN MENTE DI FARE), mi rendi felice, veramente. Sono Felice quando parliamo, quando stiamo insieme. Sono stato e sono accanto a te, sempre e non me ne sono mai pentito. Voglio vederti e renderti veramente felice, al di là dei fiumi di parole, di sensazioni e di emozioni che mi provochi e che ti racconto quotidianamente. Mi chiedo: vuoi veramente che tutto ciò accada? Vuoi veramente vedermi felice e sereno? Voglio veramente che sia tutto più semplice tra noi. Buona notte. Sono coricato ma sono sveglio finché reggo

  4. C & C
    Sei il mio unico pensiero costante, perchè Sei tutto Ciò che conta Veramente per Me. Solo Insieme, Senza Permettere che più Niente e Nessuno intralci il Nostro Cammino, Possiamo Realizzare Ciò Che Vogliamo. Sono Pronto a tutto pur di realizzare la Nostra Felicità perchè Sei il Senso della Mia Vita.
    Sono dietro di te mentre ti guardo dormire e sentendomi, ci stringiamo ancora di più per augurarci il nostro buon giorno .

  5. Ciao, come va? Tutto ok? Stasera abbiamo una cena tra fotografi. Forse lo saprai sicuramente ma è corretto e doveroso che te lo dica il sottoscritto. Attendo che ti faccia sentire, augurandomi che sia tutto ok e che mi dica tutto ciò che ti succede. A presto. Un bacio

  6. Col pensiero sono sempre con te e non solo in questo momento ma sempre vorrei essere con te, per sostenerti in tutto e per tutto. Niente e Nessuno deve farti soffrire più soffrire. Qualcosa mi dice che hai bisogno di me. Basta che parli, mi dai un cenno e corro, letteralmente da te. Oggi chiuderei per te e sono pronto a farlo. Non avere paura di niente, insieme superiamo tutto, come sempre. A breve ti darò la conferma di una risposta che aspettavi. Ciao tesoro mio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *