Fotografia: come fotografare gli occhi?

Fotografia: come fotografare gli occhi? Il “Ritratto” è uno dei generi fotografici più ambiti da realizzare e l’occhio è l’elemento chiave attraverso il quale è possibile realizzare uno scatto d’autore. La messa a fuoco va posta sugli occhi e attraverso questi, l’anima del soggetto parla, trasmettendo tutte le sue emozioni. Nella ritrattistica, nel momento in cui si decide di fotografare solo ed esclusivamente gli occhi, si parla di primissimo piano (PPP) ed in questi casi, è basilare riuscire a trovare la giusta armonia con il soggetto, senza comunicargli che gli occhi saranno l’elemento principale della fotografia. Ciò serve ad evitare che, il vostro modello/a sforzi di mettere in posa il suo sguardo rischiando di compromettere l’effetto naturale del vostro primissimo piano. Lo sguardo del soggetto può essere sia quello di un bambino che di una donna o di un fanciullo e lo scopo della fotografia può essere sia a scopo pubblicitario che artistico. Di seguito, vediamo qualche consiglio per fotografare nel migliore dei modi gli occhi.

Fotografia: come fotografare gli occhi?
Fotografia di Carmen Ebbers.

Che tipo di attrezzatura è consigliato usare? E’ possibile usare un obiettivo grandangolare purchè non si apra al massimo la focale, evitando lo storpiamento dell’immagine stessa. Tuttavia è consigliato utilizzare degli obiettivi con ottica fissa che si dividono in :

  • 105mm per il pieno formato;
  • 35mm per le mezzo formato (APSC)
Fotografia: come fotografare gli occhi?
Fotografia di Gianluigi Bertola.

Un altro obiettivo che può essere usato, per prendere i dettagli, è l’obiettivo macro con un rapporto 1:1 ed una lunghezza focale di almeno 60/105mm. Per evitare il micro mosso, è consigliato di usare il treppiede e, in alternativa, o l’autoscatto della reflex o lo scatto da remoto. E’ anche doveroso sapere che gli occhi, oltre ad essere lo “specchio dell’anima”, sono anche fonte di riflessi. Nell’immagine che viene realizzata, possono riflettersi l’immagine vostra, delle luci e del set fotografico. Per ovviare a questo problema, sarebbe opportuno utilizzare un filtro polarizzatore con il quale è possibile ottenere più contrasto e più saturazione.

Fotografia: come fotografare gli occhi?
Fotografia di Tommaso Latina.

Quali sono le modalità di scatto consigliate? Considerando che per questo genere fotografico è fondamentale l’illuminazione, occorre trovare la giusta quantità di luce per ottenere una foto nitida e qualitativamente alta. Anche la messa a fuoco puntata sugli occhi deve essere perfetta. Per questo motivo, nonostante le moderne macchine fotografiche hanno un ottimo autofocus, è consigliato di effettuare la messa a fuoco manuale, puntandola tra la pupilla e l’iride, possibilmente, con il supporto di un riflettore fotografico che consente di indirizzare più facilmente la luce verso il punto d’interesse. Il Live View, può essere un valido supporto poichè consente di vedere l’intera immagine durante la fase dello scatto. Inoltre, non bisogna dimenticare che per trovare la giusta luce, occorre utilizzare correttamente il diaframma f. Utilizzare un diaframma eccessivamente aperto con un valore pari fino ad f/1.8 (per gli obiettivi fissi), significa far entrare troppa luce, senza riuscire a mettere a fuoco l’intera iride. Viceversa, se si usa un’apertura focale troppo chiusa, con un valore pari ad f/16, si avrà poca luce. Pertanto è consigliato lavorare con dei valori compresi tra f/5.6 ed f/8, con un ISO basso, e tempi di scatto di almeno 1/125, per evitare il micro mosso. Riuscire a ridurre le ombre, consente di risaltare di più i dettagli. Il formato con il quale si consiglia di fotografare è il RAW, per avere una migliore resa dell’immagine e per facilitare le correzioni a Photoshop in fase di Post-Produzione. Anche in questo caso, la propria creatività, ha un ruolo importante, dalla composizione dell’immagine (come è visibile nelle immagini illustrative) e quali tecniche adottare in fase di produzione, come l’uso del bianco e nero.

Fotografia: come fotografare gli occhi?
Fotografia di Luigi Miceli.

Fotografia: come fotografare gli occhi? In ultimo ma non ultimo per importanza, per fotografare gli occhi, se lo scatto non è a scopo pubblicitario e la foto non lo richiede, è meglio ridurre il trucco al minimo o evitarlo totalmente. Infine, affinchè lo scatto sia degno di nota, è opportuno che il soggetto, sia riposato per evitare che possano esserci le occhiaie, rovinando l’immagine desiderata. Questa è una piccola guida per cominciare ad effettuare dei ritratti agli occhi ma anche qui, al fine di raggiungere i propri “obiettivi”, necessita costanza e diverse prove tecniche, per riuscire a fotografare lo sguardo dell’anima. Buona luce.

Fotografia: come fotografare gli occhi?
Fotografia di Giuseppe Lo Brutto.

La fotografia dell’immagine di copertina è stata realizzata dalla fotografa Carmen Ebbers.

8 comments

  1. C&C
    Prefazione dell’inizio del Capitolo Propizio
    Cucciolo, finito di lavorare, va a prendere Cucciola a casa sua. Lei sale in macchina e si salutano. Come non è dato saperlo. Dopo qualche parola, si stringono le mani e nel silenzio, Cucciolo mette in moto la macchina e cominciano a camminare. Dopo un breve in giro, nell’aria, con le mani strette, anche se non ci sono parole, nell’aria ci sono sincronia, emozioni ed empatia. Ordinano la cena e insieme vanno in un posto dove il tempo sembra essersi fermato mai. Un posto familiare e strettamente intimo, loro, entrambi certi che quello è solo l’inizio di un qualcosa, di quel qualcosa che nel tempo hanno costruito e adesso, si sta per realizzare…

  2. You & Me
    Non voglio più questo muro virtuale. Non voglio più un se, un ma. Voglio (e credo che anche tu lo desideri), come quello di essere qui o altrove, Insieme, oltre le immaginazioni e le sensazioni. Può, deve, solo essere liberatorio, piacevole, conciliatorio e l’inizio, il vero inizio di ciò che la nostra alchimia, la nostra immensa bellezza e radiosità, fremono affinchè ciò accada come desiderato, immaginato, pensato. Non permettere più ai tuoi dubbi, alle tue incertezze, alle tue paure di bloccarti. Sei forte, coraggiosa e lo sono anche io e solo Insieme, ancora una volta, possiamo veramente tutto. Ci ho sempre creduto, Ci Credo

  3. You & Me
    Quello che provo per te, che non ho mai provato per nessun’altra Donna, è così immensamente Vero, Forte ed Autentico. Quelle mie profonde emozioni che conosci profondamente, che ti sono arrivate al cuore e che, credo, senti ancora che ti arrivino, possono si, averti spaventato (inconsapevolmente) ma hanno spaventato anche me, per il semplice motivo che hanno trovato fino adesso, la loro espressione, solo e solamente qui, senza riuscire a sentirmi veramente vivo. Il Nostro tanto agognato abbraccio, non più sognato, pensato, descritto, ma realmente realizzato, è L’espressione, La Chiave che possa farmi essere veramente Vivo, riuscendo finalmente a realizzare quanto promesso a me e a te, come segno indelebile di ciò che provo per te. Per questo mi manchi. Sogni d’oro Tesoro Mio.

  4. Sono sereno. Sonostato, sono felice al 75%. Voglio essere felice al 100 %, per quello che, Autenticamente, Provo Per Te. Vuoi che sia Felice al 100%? Buona notte.

  5. Quel 25%mancante, equivale al 100% della mia vera felicità e della mia vera forza che mi permette di poter affrontare tutto, ancora con più veemenza. Quella percentuale che risiede in te, averti personalmente, accanto a me, in carne e ossa. Mmm…Bocconcino fragoloso… Buon Pomeriggio a Me, a Te, a Noi❤️❤️

  6. Buon giornooooooo.
    Stamattina, salvo cambiamenti, siamo allo stand solo di mattina per concludere questo fantastico progetto e poi liberi. Non so che impegni, che programmi abbia ma da oggi, credo che non ci siano più nessun tipo di scuse per rimandare ciò che di bello e magnifico è riservato per noi. Lascia che accada e scopriamolo. Buon giorno.

  7. You & Me
    C&C sono la sostanza dei sogni, You& Me, sono l’interpretazione reale del loro peniero e delle loro immaginazioni tratte dalle loro pregevoli ed intense emozioni. Viviamole. Buon giorno. <3, ;), 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *